Strollica
Domenica 20 ottobre dalle ore 18.30 al Teatro Massimo. Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 20:30 presso ArtaRuga, Via San Saturnino, 13.
Paese museo 1968 – 2018
Domenica 20 ottobre dalle ore 18.30 al Teatro Massimo. Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 20:30 presso ArtaRuga, Via San Saturnino, 13.
Ausonia
Domenica 20 ottobre dalle ore 18.30 al Teatro Massimo. Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 20:30 presso ArtaRuga, Via San Saturnino, 13.
Domani
Venerdì 18 ottobre e sabato 19 dalle 10.30 inaugurazione per le ragazze e i ragazzi delle scuole al Teatro Massimo. Con la collaborazione dell’Associazione Culturale “L’uomo che pianta gli alberi”. «Vedere Domani ha un effetto contagioso: impossibile resistere alla tentazione di immaginare un mondo diverso e sostenibile, laddove ciascuno può contribuire mettendo in pratica le parole chiave “ridurre, riutilizzare, riciclare, riparare, condividere”»
Il grande sogno
Venerdì 18 ottobre alle 17.30 al Teatro Massimo. “Il grande sogno” (ITA 2009, 101′) di Michele Placido
L’ordine delle cose
Venerdì 18 ottobre alle ore 19.30 inaugurazione al Teatro Massimo.
IL sorriso del gatto
Venerdì 18 ottobre alle ore 21.30 inaugurazione al Teatro Massimo. Presentano Karine de Villers e Mario Brenta, registi del film. Premio Migliore Documentario Italiano al Cineambiente 2019 – Anteprima regionale.
La grande storia. Don Milani il dovere di non obbedire
Sabato 19 ottobre alle ore 19.30 al Teatro Massimo. Presenta Vanessa roghi, la regista del film.
Il raccolto
Sabato 18 ottobre alle ore 21.30 inaugurazione al Teatro Massimo. Partecipa il compositore del musical e coautore Claudio Cadei.
Omaggio a Bernardo Bertolucci
Domenica 20 ottobre alle ore 19.00 al Teatro Massimo
L’ultimo pizzaiolo
Domenica 20 ottobre alle ore 20.00 al Teatro Massimo. Presenta Sergio Naitza, il regista del film.
Segretarie. Una vita per il cinema
Domenica 20 ottobre alle ore 21.30 inaugurazione al Teatro Massimo. Presentano Daniela Masciale e Raffaele Rago, registi del film.
SOGNATORI E RIBELLI Fotografie e pensieri oltre il Sessantotto
Giovedì 16 Maggio 2019 dalle ore 18:30 presso la Fondazione di Sardegna, Via Salvatore da Horta, 2.
SESSANTOTTO L’utopia della realtà
Giovedì 16 Maggio 2019 dalle ore 21:30 presso Greenwich D’essai, Via Sassari, 67
A MORTE I PADRI Cinema e film negli anni della contestazione 1964-1976
Giovedì 17 Maggio 2019 dalle ore 18:30 presso la Fondazione di Sardegna, Via Salvatore da Horta, 2.
ZABRISKIE POINT
Giovedì 17 Maggio 2019 dalle ore 21:30 presso Greenwich D’essai, Via Sassari, 67
Madre Acqua. Frammenti di vita di Sergio Atzeni
Venerdì 23 Marzo 2018 dalle ore 11:30 al Liceo Classico Siotto di Cagliari.
Anteprima Film
Venerdì 18 Maggio Ore 21:00 Cinema Greenwich d’Essai, Via Sassari 67
Masterclass con Jacopo Quadri
Sabato 19 Maggio Ore 10:30 Fondazione di Sardegna, Via Salvatore da Horta 2.
CINE YAGOUA
Giovedì 24 Maggio Ore 19:00 Cinema Greenwich d’Essai, Via Sassari 67
PREMIO DEL PUBBLICO
Il Premio del Pubblico è stato assegnato all’opera prima Dopo la guerra (2017) della regista Annarita Zambrano
MENZIONE SPECIALE
Il premio Menzione Speciale è stato assegnato a Irene Dioniso per il film Le ultime cose.
Cagliari Film Festival
La rassegna cinematografica Cagliari Film Festival. Itinerari cinematografici tra fiction e documentari, è un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica. Attraverso proiezioni, mostre fotografiche, convegni e spettacoli dal vivo a tema cinematografico – spaziando dal cinema sperimentale ai film che raccontano la Storia – il festival riesce a coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più ampio. Le finalità sono quelle di favorire lo sviluppo nel territorio regionale della cultura cinematografica. Consentendo al pubblico partecipante, attraverso la visione di opere cinematografiche che raccontano l'attualità politica e sociale, di accrescere le proprie conoscenze e sviluppare le proprie capacità critiche intorno ai grandi temi della cultura contemporanea. Le finalità specifiche del progetto Cagliari Film Festival sono: favorire il dialogo attraverso una selezione accurata di opere di finzione e documentarie non convenzionali e scarsamente distribuite sul territorio, che abbiano anche una impronta pedagogica e formativa. Vogliamo inoltre favorire la riflessione e la partecipazione attiva al dibattito sul nostro presente e sul futuro dei mondi vicini e lontani, che insieme costituiscono la realtà complessa in cui viviamo e di cui sentiamo la necessità di saperne di più. La Rassegna ha, in ciascuna edizione, un programma ampio e articolato che si sviluppa con diversi itinerari e con una varietà di opere sia di fiction ma soprattutto documentarie, che affrontano diversi temi di interesse sociale e culturale quali: l'amore, la guerra civile, l'importanza della Storia e il recupero della memoria, la legalità e la costruzione dell'identità. Molte delle opere presentate durante le diverse edizioni erano inedite sugli schermi regionali. Nel programma della Rassegna sono sempre presenti un buon numero di opere di registe, molti temi ruotano intorno a protagoniste femminili, poiché si vuole porre lo sguardo femminile al centro come produttore di idee e in grado di sfidare gli stereotipi e favorire la visibilità delle attività delle donne nella filiera filmica che "hanno inciso sugli schermi segni profondi che tuttavia sono per lo più ignorati e sottovalutati".
-
Location
Cine Teatro Sant'Eulalia (Vico del Collegio 2, Cagliari), Convento di San Domenico (Piazza San Domenico, Cagliari), Spazio di Coworking Artruga (Via San Giovanni 44, Cagliari), Teatro Massimo (Viale Trento 9, Cagliari)
Ospiti

Karine de Villers

Mario Brenta

Gianni Olla

Luciano Marrocu

Vanessa Roghi

Claudio Cadei

Sergio Naitza

Raffaele Rago

Claudia Masciale

Elisa Meloni

Giulia Camba

Jacopo Quadri

Andrea Mura

Chiara Andrich

Daniele Atzeni
